La Masterclass è focalizzata sul concetto di allineamento mente-corpo-strumento per tamburi a cornice muti (senza sonagli). Il focus è concentrato sui tre stili principali: stile italiano, upright style, lap style, alla ricerca di un linguaggio unico e trasversale, applicabile a qualunque genere e stile musicale.
I pilastri del metodo sono:
MENTE: tecniche di conteggio e vocalizzazione (solkattu del sud dell’india e sistema onomatopeico del medio oriente), sviluppo delle frasi ritmiche-melodiche, asset mentale.
CORPO: respirazione, postura, impugnatura, metodo hand-to-hand (allineamento della parte destra e sinistra del corpo).
STRUMENTO: creazione e produzione del suono, tecniche esecutive avanzate, sviluppo delle diteggiature, scelta cura e manutenzione dello strumento
La Masterclass è aperta a tutti i musicisti, cantanti, danzatori, attori e a chiunque desideri espandere ed ampliare le proprie possibilità espressive e la comprensione profonda del ritmo unito alla relazione mente-corpo.
Inoltre tardo pomeriggio di sabato 26, Andrea Piccioni terrà un concerto al termine della prima giornata di Masterclass.
Informazioni
Date
sabato 26 febbraio 2022
domenica 27 febbraio 2022
Orario
10:30 – 13:30
Pausa pranzo
14:30 – 17:30
Materiali e Break inclusi
Numero partecipanti
Min. 4 – Max 10
Deadline Iscrizioni
Lunedì 1 febbraio 2022
Costi
Intera masterclass 200 euro
Il pagamento è da effettuarsi via bonifico bancario
Per iscrizioni e informazioni scrivere a: info@salottoinprova.it
Come raggiungerci
Via Enrico Caviglia, 5 Milano
Citofono 81 – Quarto Piano
Studio Salotto in Prova
P.I. 09777500969
info@salottoinprova.it
Metro 3 Gialla
Direzione San Donato
Fermata Corvetto
Dalla Stazione di Rogoredo
Metro 3 Gialla
Direzione Comasina
Fermata Corvetto
Bus 84 | 95
Andrea Piccioni
Considerato come uno dei maggiori esponenti a livello mondiale dei tamburi a cornice, artefice di un profondo rinnovamento tecnico e stilistico sul tamburello italiano ha varcato, con il suo stile, i confini del jazz, della musica antica e della world music. Ha collaborato con artisti come Bobby McFerrin, Paul McCandless, Dónal Lunny, Gianluigi Trovesi, Luciano Biondini, Basel Rajoub, Caitríona O’Leary, Les Haulz Et Les Bas, Riccardo Tesi, Manfred Leuchter, Lucilla Galeazzi, Wu Man e molti altri.
E’ inoltre un apprezzato didatta nei più importanti festival, università e conservatori in Italia e all’ estero.
“… un maestro assoluto dei tamburi a cornice.” – Musica Jazz Magazine